Spedizioni sempre gratuite ed anonime

Pavimento pelvico: scopriamolo insieme
Conosciamo davvero bene il pavimento pelvico? Sappiamo a tutti gli effetti di cosa si tratta e quale funzione svolge? Scopriamo insieme cos’è il pavimento pelvico e perché è così importante per il nostro benessere, anche a livello sessuale.
Scopriamo insieme di cosa si tratta!
Il pavimento pelvico è un ‘insieme di muscoli che si trovano tra il coccige e l’osso pubico all’interno del bacino.
La funzione del pavimento pelvico è quella di sostenere i nostri organi interni: l’intestino, la vescica inclusi l’utero e la vagina nel caso di persone con vagina.
Si tratta di fasce muscolari che circondano l’uretra, la vagina e l’ano.
Ma come funzionano questi muscoli pelvici?
Quando i muscoli del pavimento pelvico si contraggono, gli organi interni vengono sollevati e gli sfinteri stringono le aperture della vagina, dell’ano e dell’uretra.
Quando invece i muscoli si rilassano consentono il passaggio di feci, urina e del pene o di un sex toy nel caso di un rapporto sessuale e di una seduta di autoerotismo.
Si, hai capito bene, i muscoli del pavimento pelvico sono importantissimi nella funzione sessuale.
Se i muscoli del pavimento pelvico non funzionano bene, non solo gli organi interni non avrebbero il pieno supporto ma potrebbe essere molto difficile avere una vita sessuale sana, attiva e appaganti.
Se il pavimento pelvico è rilassato
Quando i muscoli del pavimento pelvico sono troppo rilassati potrebbe essere difficile controllare la fuoriuscita dell’urina e delle feci. Questo porterebbe a soffrire di incontinenza.
Le cause più comuni di un indebolimento del pavimento pelvico sono: la gravidanza e il parto, il trattamento del cancro alla prostata nelle persone con il pene, l’obesità e lo sforzo associato della stitichezza cronica.
Se il pavimento pelvico è troppo teso (ipertonico)
Quando i muscoli del pavimento pelvico sono eccessivamente contratti e tesi può accadere di sentire dolore durante la penetrazione in vagina, in molti casi rendendo impossibile una vita sessuale normale.
Cosa si può fare per migliorare il benessere del proprio pavimento pelvico.
Innanzi tutto importante sapere che ci sono delle figure professionali che meglio di altre possono esaminare la situazione del tuo pavimento pelvico: stiamo parlando di ostetriche e fisioterapiste, attenzione però: non tutte sono specializzate nel benessere del pavimento pelvico, quindi informatevi bene prima di fissare un appuntamento.
Ostetriche e fisioterapiste potranno visitarvi e analizzare la situazione del vostro pavimento perlvici e fornivi semplici esercizi che potrete fare durante il giorno.
Questi esercizi per il pavimento pelvico sono studiati per migliorare il tono muscolare, migliorare l’aspetto psicologico rispetto al rapporto sessuale, e consentire di avere rapporti sessuali piacevoli e appaganti.