Spedizioni sempre gratuite ed anonime

Sintomi di un pavimento pelvico con disfunzioni muscolari
Ebbene si, anche il nostro pavimento pelvico può accusare dei sintomi legati a disfunzioni muscolari: si parla infatti di:
• Pavimento pelvico ipotonico: quando i muscoli sono troppo rilassati
• ‘Pavimento pelvico ipertonico: quando i muscoli sono invece eccessivamente contratti
Ma quali sono i sintomi di un pavimento pelvico ipotonico?
• perdita di urina quando si tossisce, si starnutisce, si ride o si corre
• bisogno impellente di urinare spesso accompagnata dalla sensazione di non riuscire a raggiungere il wc,
• perdita di urina mentre si va al bagno
• svuotamento vescicale incompleto
• Sensazione di avere un getto urinario debole o intermittente
• incapacità di contenere feci e/o gas
• peso perineale pelvico, vaginale o anale
• sensazione di avere una pallina in vagina
• una sensazione di pesantezza nella zona della vagina
• assenza della percezione durante i rapporti sessuali penetrativi
• svuotamento dell’intestino (defecazione) incompleto e/o in più tempi
• stitichezza
• emorroidi
Quali sono le cause che portano il pavimento pelvico ad accusare i sintomi dell’ipotonicità:
I motivi che portano un pavimento pelvico ad essere particolarmente rilassato possono essere numerosi, ecco i più comuni:
• la gravidanza, il peso del feto e la crescita dello stesso possono provocare un allungamento dei muscoli del pavimento pelvico.
• obesità, che, come la gravidanza, può provocare una eccessiva estensione dei muscoli.
• costipazione cronica e conseguente sforzo nel defecare
• tosse costante o cronica
• alcuni interventi chirurgici che richiedono il taglio dei muscoli (compreso il trattamento del cancro alla prostata nei maschi)
• livelli più bassi di estrogeni dopo la menopausa
• endometriosi
Il sintomo più comune di un pavimento pelvico indebolito è la perdita di controllo della vescica, quindi l’icontinenza. Alcune persone possono soffrire anche di incontinenza anale, il che significa che non possono sempre controllare il passaggio di gas o feci.
Ma come abbiamo detto, un pavimento pelvico ipotonico possono anche provocare difficoltà nella sfera sessuale, come una ridotta sensazione vaginale.
Se i muscoli sono deboli può accadere di non sentire la penetrazione durante il rapporto e di conseguenza non provare piacere.
In alcuni casi, gli organi interni supportati dal pavimento pelvico, compresi la vescica e l’utero, possono scivolare nella vagina. Questo è chiamato prolasso. Un sintomo caratteristico del prolasso e la presenza di distinto rigonfiamento nella vagina e un profondo dolore vaginale.
A chi rivolgersi per migliorare il tono del pavimento pelvico?
Il primo step da cui partire per capire se si soffre di pavimento pelvico ipotonico o ipertonico è consultare uno specialista. Il/la ginecolog* è uno di questi, ma ci sono figure ancora più specializzare nell’analisi del pavimento pelvico, queste sono ostetriche e fisioterapiste specializzate.
Questi specialisti sono in grado di fare un’accurata analisi del vostro pavimento pelvico e, una volta appreso che tipo ti tono ha sono in grado di consigliarvi degli esercizi progettati per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Familiarizzare con questi muscoli per contrarli e rilassarli a piacimento è una pratica molto utile per conoscere meglio il proprio corpo.
Se il pavimento pelvico è particolarmente debole, all’inizio potrebbe essere difficile rilevare qualsiasi azione muscolare.
È molto importante sentire un completo rilascio dei muscoli, e questi muscoli sono abbastanza circolari sentendo i muscoli rilasciarsi e aprirsi.
Sempre più spesso queste figure suggeriscono l’uso di strumenti come sex toys (molto apprezzato è il nostro vibratore Flamingo per il pavimento pelvico ipertonico) oppure le note palline di Kegel per la ribalitazione del pavimento pelvico indebolito già usate da tempo per questo tipo di terapie.